ACCONCIATORE - ACCONCIATRICE


RIFERIMENTO NORMATIVO
Corsi di formazione triennali nell'area giovani in diritto - dovere all'istruzione e alla formazione, come previsto dalla nuova riforma della scuola.
Corsi di formazione annuali post obbligo formativo.
• I corsi sono gratuiti in quanto finanziati dalla Regione Veneto e dalla Comunità Europea che autorizzano, promuovono e regolano l’attività.

REQUISITI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO O AL PERIODO FORMATIVO
Diploma di Licenza media Inferiore ed età non superiore a 18 anni (ciclo triennale).
Per chi frequenta il sistema di istruzione esiste la possibilità di accesso in qualunque momento anche ai moduli intermedi per comprovati livelli formativi raggiunti tramite valutazione dei crediti.

OBIETTIVI FORMATIVI
A conclusione dell'azione formativa gli allievi potranno inserirsi con maggiore facilità nel mondo del lavoro attraverso due azioni del progetto stesso, quali:

- un' azione formativa di conoscenza teorica e pratica
- un' azione di stage aziendale.

In particolare:
- si cercherà di stimolare negli
allievi una forte motivazione scolastica facendo leva sulla loro predisposizione tecnico pratica nel corso dell'azione formativa;
- si rafforzeranno le conoscenze tecniche-culturali di base, approfondendo in particolare gli aspetti di maggior interesse per la futura attività professionale;
- si svilupperà, attraverso le esercitazioni di laboratorio, una buona autonomia lavorativa con modalità e tempi di esecuzione adeguati;
- si favorirà, attraverso le esercitazioni di gruppo, la socializzazione tra gli allievi, facilitando così i rapporti di collaborazione nell'ambiente di lavoro futuro:
- si creerà una mentalità più tecnica con una visuale più ampia e conseguente maggiore adattabilità ai processi produttivi;
- con lo stage si consolideranno i rapporti con le aziende.


PROFILO PROFESSIONALE SPECIFICO DELLA QUALIFICA
CAPACITA' OPERATIVE DA RAGGIUNGERE ALLA FINE DEL CICLO


Accogliere il cliente e seguirlo in tutte le fasi operative
Eseguire la lavatura professionale e gli specifici massaggi della cute
Eseguire varie tecniche di messa in piega
Realizzare ondulazione permanente
Eseguire colorimetria di base
Eseguire taglio base uomo – donna
Utilizzare prodotti in funzione delle loro proprietà specifiche
Applicare le norme che regolano la sicurezza sul lavoro e le norme igienico – sanitarie
Curare l'immagine professionale
Curare la qualità del servizio
Assistere il cliente nel post intervento



depliantScarica depliant "Con la testa nel futuro"

FASCIA DI ETA'

14-16
16- 18
18-25
25-29
oltre 29

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

MATERIE 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO Accademy
AREA CULTURALE
Lingua Italiana e Comunicazione
3
4
2
1
Storia
1
1
Diritto ed Economia
2
1
1
1
Lingua Inglese
3
2
3
1
Matematica
2
1
1
Scienze integrate
1
1
Educazione Fisica
1
1
1
Religione
1
1
1
AREA OPERATIVA
Informatica e com. on-line
2
2
2
1
Laboratorio Acconciatura
5
5
5
Laboratorio Taglio
2
2
2
Laboratorio Colore
2
2
2
AREA TECNICA
Tecnica Professionale
2
2
2
4
Fondamenti specifici della prof.
2
23
3
1
Tricologia/Dermatologia
2
Psicologia
1
TOTALE ore settimanali
29
27
25
12
STAGE AZIENDALE
Area della professione
(ore annue)
-
90
180
600



L'orario settimanale delle lezioni può subire anche delle modifiche sulla base di specifiche programmazioni che si rendessero necessarie per migliorare l'azione formativa. Le ore sono inoltre da ritenersi medie. Questo a maggior ragione nella fase degli stage aziendali che può essere concentrata in particolari momenti del processo formativo con modalità di alternanza scuola-lavoro.
Per il secondo anno si prevedono 80 ore di stage in tre settimane e per il terzo, 12 ore settimanali per 5 mesi, generalmente di pomeriggio, per un totale di 160 ore.


ORARIO DELLE LEZIONI

Giorni della settimana Orario al mattino Orario al pomeriggio
Lunedì 7.50 - 13.00
libero *
Martedì 7.50 - 13.00 13.50 - 15.50 *
Mercoledì 7.50 - 13.00
libero
Giovedì 7.50 - 13.00 13.50 - 15.50 *
Venerdì 7.50 - 13.00
libero
Sabato
libero
libero


* I rientri pomeridiani, in base alla sezione di appartenenza, possono essere collocati anche in giorni diversi da quelli indicati, ma sempre e soltanto in due giornate dal lunedì al giovedì. I secondi anni hanno un solo rientro e i terzi anni non hanno rientri pomeridiani. Il venerdì pomeriggio resta sempre libero e quindi la settimana si conclude alle ore 13 del venerdì. Per il totale delle ore di lezione nella settimana, si fa riferimento al quadro orario.

 

ACCADEMY

RIFERIMENTO NORMATIVO
Corsi annuali per conseguire l'abilitazione professionale per l'esercizio della professione di acconciatore/acconciatrice

REQUISITI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO O AL PERIODO FORMATIVO
Qualifica triennale di acconciatore

OBIETTIVI FORMATIVI
A conclusione dell'azione formativa gli allievi potranno inserirsi con maggiore facilità nel mondo del lavoro con una occupazione in proprio, attraverso due azioni del progetto stesso, quali:

- un' azione formativa di consolidamento teorica e pratica
- un' azione di stage aziendale significativa.

In particolare:
- si cercherà di stimolare negli
allievi una forte motivazione lavorativa facendo leva sulla loro predisposizione tecnico pratica nel corso dell'azione formativa;
- si rafforzeranno le conoscenze tecniche-culturali di base, approfondendo in particolare gli aspetti di maggior interesse per la futura attività professionale;
- si consoliderà, attraverso le esercitazioni di laboratorio, una buona autonomia lavorativa con modalità e tempi di esecuzione adeguati;
- si favorirà, attraverso le esercitazioni di gruppo, la socializzazione tra gli allievi, facilitando così i rapporti di collaborazione nell'ambiente di lavoro futuro:
- si creerà una mentalità con una visuale più ampia e conseguente maggiore adattabilità ai processi produttivi;
- con lo stage si consolideranno le nuove tendenze e le opportunità autoimprenditoriali.

L'ACCADEMIA
Essere dove nascono i cambiamenti, al centro delle grandi trasformazioni, cogliere l'istante della tendenza che prende forma sotto i tuoi occhi, confrontarsi con i grandi, muovere le mani, sperimentare nuove tecniche, vedere l'assoluto contemporaneo sul palco e viverlo dietro le quinte, guardare le innovazioni con lo sguardo del protagonista, portarsi dentro un nuovo modo di lavorare, di creare, di vivere la coiffure. Tornare nel proprio lavoro più ricchi di energia, di idee, di nuovi percorsi e di tecniche innovative per far crecere le tue possibilità.


FASCIA DI ETA'

14-16
16-18
18-25
25-29
oltre 29

ANNI DI FORMAZIONE E ALLIEVI

Durata
1° anno
Allievi/e previsti
16


QUADRO ORARIO ANNUALE

MATERIE 1° ANNO  
Accoglienza Lingua Italiana Comunicazione
20
 
Lingua straniera (Inglese)
20
 
Orientamento al lavoro
10
 
Matematica
16
 
Anatomia Dermatologia/Tricologia Chimica/Cosmetologia
54
 
Diritto
15
 
Informatica e com. on-line
20
 
Organizzazione aziendale
20
 
Igiene - Sicureza - Qualità
15
 
Psicologia
20
 
Tecnica Professionale
90
 
     
TOTALE ORE 300  
STAGE AZIENDALE 600  
TOTALE ORE DEL CORSO
900
 



L'orario settimanale delle lezioni può subire anche delle modifiche sulla base di specifiche programmazioni che si rendessero necessarie per migliorare l'azione formativa.
Il numero minimo di partecipanti è pari a 12 allievi


ORARIO DELLE LEZIONI
Giorni della settimana Orario al mattino Orario al pomeriggio
Lunedì 7.50 - 12.00
libero
Martedì 7.50 - 12.00 libero
Mercoledì 7.50 - 12.00
libero
Giovedì STAGE STAGE
Venerdì STAGE
STAGE
Sabato
STAGE
STAGE


 

AcconciatriciStudiare è impegnativo ma qualche volta può anche essere divertente.

L'allegria è un momento importante per la crescita personale e professionale di ragazze future acconciatrici. A maggior ragione se si sa anche quando impegnarsi con serietà. Questo le ragazze lo sanno fare benissimo.


I corsi sono cofinanziati dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo
DGR 801 del 27/05/2014 e DGR 803 del 27/05/2014


Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Centro
0445 362159 - 0445 380811