  
RIFERIMENTO NORMATIVO
Corsi di formazione triennali nell'area giovani in diritto - dovere all'istruzione e alla formazione, come previsto dalla nuova riforma della scuola.
Corsi di formazione annuali post obbligo formativo.
• I corsi sono gratuiti in quanto finanziati dalla Regione Veneto e dalla Comunità Europea che autorizzano, promuovono e regolano l’attività.
REQUISITI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO O AL PERIODO FORMATIVO
Diploma di Licenza media Inferiore ed età non superiore a 18 anni (ciclo triennale).
Qualifica attinente per il quarto anno di specializzazione.
Per chi frequenta il sistema di istruzione esiste la possibilità di accesso in qualunque momento anche ai moduli intermedi per comprovati livelli formativi raggiunti tramite valutazione dei crediti.
OBIETTIVI FORMATIVI
A conclusione dell'azione formativa gli allievi potranno inserirsi con maggiore facilità nel mondo del lavoro attraverso due azioni del progetto stesso, quali:
- un' azione formativa di conoscenza teorica e pratica
- un' azione di stage aziendale.
In particolare:
- si cercherà di stimolare negli allievi una forte motivazione scolastica facendo leva sulla loro predisposizione tecnico pratica nel corso dell'azione formativa;
- si rafforzeranno le conoscenze tecniche-culturali di base, approfondendo in particolare gli aspetti di maggior interesse per la futura attività professionale;
- si forniranno approfonditi concetti informativi su tutti gli organi meccanici elettrici e elettronici degli autoveicoli, illustrandone i compiti, il funzionamento, le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati, le anomalie di funzionamento e le loro cause, le norme di manutenzione;
- si apprenderanno, con l'ausilio di manuali tecnici specifici, le corrette norme d'intervento riparativo, di manutenzione e regolazione sui componenti meccanici ed elettrici e elettronici;
- si svilupperà, attraverso le esercitazioni di laboratorio, una buona autonomia lavorativa con modalità e tempi di esecuzione adeguati;
- si favorirà, attraverso le esercitazioni di gruppo, la socializzazione tra gli allievi, facilitando così i rapporti di collaborazione nell'ambiente di lavoro futuro:
- si creerà una mentalità più tecnica con una visuale più ampia e conseguente maggiore adattabilità ai processi produttivi;
- con lo stage si consolideranno i rapporti con le aziende.
PROFILO PROFESSIONALE SPECIFICO DELLA QUALIFICA
Lavoratore in grado di eseguire la revisione e il montaggio di complessivi con relativa regolazione e adattamento di particolari meccanici. Controllo con strumenti di misura generalmente non preregolati. Diagnosi, collaudo e verifiche funzionali con messa a punto dei principali organi dei mezzi di trasporto.
Scarica depliant "Dentro l'auto c'è il tuo futuro"
FASCIA DI ETA'
14-16 |
16- 18 |
18-25 |
25-29 |
oltre 29 |
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
MATERIE |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
AREA CULTURALE |
Lingua Italiana e Comunicazione |
4 |
3 |
2 |
2 |
Storia |
1 |
1 |
|
|
Diritto ed Economia |
2 |
1 |
1 |
1 |
Lingua Inglese |
3 |
2 |
3 |
2 |
Matematica |
2 |
1 |
|
|
Scienze integrate |
1 |
1 |
|
|
Educazione Fisica |
1 |
|
|
|
Religione |
1 |
1 |
|
|
AREA OPERATIVA |
Informatica e com. on-line |
1 |
2 |
2 |
1 |
Laboratorio Auto |
7 |
7 |
5 |
5 |
Laboratorio Elettrauto |
|
2 |
|
|
AREA TECNICA |
Tecnologia auto |
6 |
4 |
5 |
4 |
Elettrauto |
|
1 |
|
|
Elettronica per l'auto |
|
|
4 |
5 |
TOTALE ore settimanali |
29 |
27 |
25 |
21 |
|
STAGE AZIENDALE |
Area della professione
(ore annue) |
- |
90 |
180 |
300 |
L' orario settimanale delle lezioni può subire anche delle modifiche sulla base di specifiche programmazioni che si rendessero necessarie per migliorare l' azione formativa. Le ore sono inoltre da ritenersi medie, specialmente per il quarto anno Questo a maggior ragione nella fase degli stage aziendali che può essere concentrata in particolari momenti del processo formativo con modalità di alternanza scuola-lavoro.
Per il secondo anno si prevedono 90 ore di stage e per il terzo e quarto anno, 180 ore. Lo stage viene effettuato in alternana al pomeriggio (al mattino si frequenta la scuola) con durata dai 6 ai 6 mesi.
ORARIO DELLE LEZIONI
Giorni della settimana |
Orario al mattino |
Orario al pomeriggio |
Lunedì |
7.50 - 13.00 |
libero * |
Martedì |
7.50 - 13.00 |
13.50 - 15.50 * |
Mercoledì |
7.50 - 13.00 |
libero |
Giovedì |
7.50 - 13.00 |
13.50 - 15.50 * |
Venerdì |
7.50 - 13.00 |
libero |
Sabato |
libero |
libero |
* I rientri pomeridiani, in base alla sezione di appartenenza, possono essere collocati anche in giorni diversi da quelli indicati, ma sempre e soltanto in due giornate dal lunedì al giovedì. I secondi anni hanno un solo rientro e i terzi anni non hanno rientri pomeridiani. Il venerdì pomeriggio resta sempre libero e quindi la settimana si conclude alle ore 13 del venerdì. Per il totale delle ore di lezione nella settimana, si fa riferimento al quadro orario. |