GLOSSARIO

AERODINAMICA

cxUno dei criteri principali nella progettazione della carrozzeria è l'aerodinamica, in quanto in grado di influenzare il consumo di carburante, la velocità massima e la rumorosità di un veicolo. Nella maggior parte delle pubblicazioni, insieme alle proprietà aerodinamiche viene indicato il coefficiente di resistenza aerodinamica (cx) ottenuto con un test nella galleria del vento. Diverse sono le grandezze che influenzano il coefficiente cx, tra queste c'è anche la forma della carrozzeria (limousine, station wagon o coda spiovente). Fenditure o fessure di entità ridotta tendono a creare meno vortici, favorendo anche l'insorgere di minore resistenza all'aria. Anche la conformazione del sottoscocca ha la sua importanza. Alcune speciali lastre in plastica per sottoscocche portano dei vantaggi in termini di comportamento aerodinamico. Al tempo stesso, proteggono la sottoscocca dai sassi, sono più leggere delle classiche coperture per sottoscocca e sono facilmente riciclabili. La resistenza aerodinamica è causata dallo spostamento della massa d'aria che circonda il veicolo e dall'attrito provocato sulla superficie del veicolo medesimo. Essa produce una forza contraria alla direzione in cui procede un'auto ed è direttamente correlata alla velocità del veicolo, al tipo di superficie frontale dello stesso, al coefficiente di resistenza aerodinamica (cx) nonché alla stessa densità dell'aria.
La formula per il calcolo del coefficiente di resistenza aerodinamica è:
resistenza aerodinamica = velocità del veicolo al quadrato x superficie frontale x coefficiente cx x 1⁄2 densità dell'aria.
Il fattore principale rimane, tuttavia, la velocità del veicolo: raddoppiandola, infatti, si ottiene una resistenza aerodinamica di quattro volte maggiore.