GLOSSARIO

CENTRALINA DI COMANDO AIRBAG

Centralina airbagIl dispositivo di comando principale dell'airbag si trova sotto la console centrale sul tunnel del cambio e contiene dei sensori per l'apertura dell'airbag. La centralina è in grado di riconoscere e valutare un urto e di attivare, a seconda della tipologia e della gravità dell'incidente, i sistemi di ritenuta più opportuni. La trasmissione dei dati utili alla centralina avviene grazie ai rilevatori di accelerazione esterni (sensori d'urto). La centralina di comando dell'airbag è provvista di sensori di accelerazione su tutta l'altezza del veicolo e lungo l'asse longitudinale e traversale del medesimo. La stessa centralina dispone inoltre anche di un sensore di imbardata, che registra la rotazione del veicolo sul proprio asse longitudinale. I sensori collocati sulla centralina hanno invece la funzione di valutare e bilanciare i segnali che giungono dagli altri rilevatori. Questi dispositivi permettono alla centralina di identificare la direzione in cui è avvenuto l'incidente, valutandone anche la gravità e di azionare i sistemi di ritenuta più opportuni al caso specifico. La centralina è inoltre collegata a ulteriori sistemi (CAN BUS) tramite le uscite per il segnale di impatto, onde facilitare il reperimento e le operazioni di salvataggio degli occupanti del veicolo dopo un incidente. L'apertura a due fasi dell'airbag frontale, a seconda della gravità dell'incidente, permette un'ulteriore riduzione del rischio di lesioni per conducente e passeggeri. Il sistema è in grado di distinguere tra l'intensità di un impatto e quella di scossoni, anche forti, che possono verificarsi, per esempio, in seguito all'urto di un sasso o al passaggio su una buca profonda. Si ha in tal modo la garanzia che i sistemi di ritenuta non si attivino in assenza di un impatto vero e proprio.