GLOSSARIO

IMPIANTO ANTIFURTO

AntifurtoSono sempre più i veicoli dotati di sistemi di protezione contro i furti, che possono essere attivati e disattivati con un radiocomando codificato e che emettono un allarme acustico in caso di apertura non autorizzata o semplice contatto con porte e cofano o, ancora, in caso di attivazione dei sensori di movimento a ultrasuoni o degli apparecchi che consumano energia all'interno dell'abitacolo. Il sistema a ultrasuoni rileva anche eventuali tentativi di accesso al veicolo, perpetrati in virtù della rottura di un cristallo. Il sistema di rilevamento per l'abitacolo può essere disattivato, per esempio in caso di breve permanenza in auto di animali in propria assenza. Gli antifurti di nuova generazione dispongono di un dispositivo di segnalazione acustica con sistema di alimentazione indipendente e di un allarme temporizzato in caso di apertura non autorizzata di una portiera. La manovra di chiusura del veicolo attiva l'impianto antifurto, mentre l'apertura dello stesso lo disattiva. A seconda del modello, i veicoli Volkswagen sono anche equipaggiati di impianti d'allarme con sensori del raggio di inclinazione. Questi ultimi sono in grado di rilevare modifiche della posizione del veicolo (in caso di furto tramite traino) e di dare quindi l'allarme. Solitamente, gli impianti antifurto emettono in un primo tempo una segnalazione acustica di 30 secondi con il suono del clacson. Al tempo stesso, essi attivano le luci di emergenza in modo che lampeggino continuamente. Una protezione ottimale contro il furto è garantita dagli impianti con immobilizzatore elettronico. I dispositivi di segnalazione acustica e ottica attirano l'attenzione dei passanti, spaventando e facendo fuggire i ladri. A garanzia di una maggiore sicurezza contro l'eventuale traino del veicolo, viene utilizzato un sensore del raggio di inclinazione. Il controllo dell'abitacolo protegge inoltre da accessi non autorizzati e dalla forzatura dei dispositivi di apertura del vano motore, del bagagliaio o dello stesso interno dell'auto.