GLOSSARIO

Bluetooth

bluetoothIl sistema bluetooth costituisce la prerogativa di base per la connessione senza fili di diversi dispositivi portatili come cellulari, notebook o personal digital assistant (PDA). La connessione avviene via radio tra le unità di trasmissione e quelle di ricezione dei diversi apparecchi. La trasmissione dei dati è possibile grazie a una frequenza utilizzabile senza licenza alcuna in tutto il mondo di 2,4 GHz (Giga Hertz) e con una velocità di trasferimento che giunge ad un megabit al secondo. La potenza di trasmissione dell'interfaccia è di 1 Watt. Grazie a questa ultima, è possibile coprire distanze di circa dieci metri, ovvero di dimensioni sufficienti a consentire la connessione, anche in più fasi successive, di singoli apparecchi all'interno del veicolo. Il ridotto valore di potenza di trasmissione è utile anche ai fini della sicurezza: esso, infatti, esclude la possibilità di "intercettazione", ma è anche immune da disturbi da parte di eventuali radiazioni elettromagnetiche. Onde garantire la protezione da possibili intercettazioni durante la trasmissione dei dati, a ogni apparecchio dotato di bluetooth viene assegnato un cosiddetto "profilo". Detto profilo consiste in un codice, di cui è garantita l'assegnazione ad un unico apparecchio in tutto il mondo, grazie al quale si identificano tra loro i dispositivi che si intende far comunicare. A ulteriore tutela dei dati in fase di trasmissione, essa avviene in maniera cifrata grazie ad una chiave a 128 bit, che viene sempre generata nuovamente in occasione di ogni processo.