GLOSSARIO

CAN Bus

Cam bus
L'insieme dei componenti elettronici di un veicolo si arricchisce sempre più. Le tecnologie tradizionali per il cablaggio con lunghi tratti di filo non sono più in grado di supportare un tale scambio di dati e sono quindi sostituite dai data bus CAN. La dicitura Controller Area Network (CAN) indica un sistema di bus seriale, sviluppato appositamente per l'impiego nelle auto. Il data bus CAN garantisce lo scambio digitale di dati tra sensori, attuatori e dispositivi di comando, assicurando che molti di questi ultimi possano elaborare le informazioni ricevute da un sensore e comandare di conseguenza gli attuatori che dipendono da essi. Uno dei vantaggi più importanti del sistema CAN, oltre ai brevi tratti di collegamento via cavo di cui necessita, è rappresentato dal fatto che, laddove si verifichi un'anomalia in uno dei componenti, il resto dell'apparato continua a funzionare; in tal modo il rischio di un guasto totale dell'impianto è notevolmente ridotto. Sempre più sono i sistemi elettrici tradizionali che vengono comandati tramite data bus CAN, divenendo così garanzia di comfort e sicurezza. I sistemi bus CAN sono suddivisi in tre categorie in base al tasso di ripetitività dei segnali e del volume di dati che ne deriva. Il CAN bus motore trasmette, tra gli altri, i segnali che gli provengono dal dispositivo di comando del motore, da quello di gestione del cambio e dall'unità ABS / ESP. Il CAN bus comfort è per esempio decisivo per il controllo della climatizzazione, mentre il CAN bus Infotainment elabora i segnali per l'autoradio, permettendo di adattare il volume degli altoparlanti a seconda della velocità.