GLOSSARIO

Climatizzatore


climaPer soddisfare in maniera ottimale i principi dell'aerodinamica e godere di una buona visuale su tutti i lati, è necessario disporre di cristalli con superfici ampie e inclinate. L'abitacolo tende però a surriscaldarsi già con radiazioni solari di intensità ridotta. La disponibilità di quanta più aria fredda possibile è dunque fondamentale. Una temperatura piacevole, di livello pari a quello che caratterizza le stanze di un ambiente, può essere ottenuta solo con un climatizzatore. Il climatizzatore è costituito essenzialmente da un sistema per il circuito del freddo, un radiatore, un igrostato e un'unità di ventilazione. La sua funzione è di integrare il sistema di riscaldamento e ventilazione già presente nel veicolo. Il climatizzatore non funziona come generatore di freddo, ma secondo il principio della pompa di calore proprio come un frigorifero. Per dirlo con termini semplici, l'aria viene introdotta nel sistema attraverso un evaporatore, dove rilascia il proprio calore trasmettendolo al refrigerante. L'aria così raffreddata e deumidificata, viene poi pompata all'interno dell'abitacolo. Un compressore si occupa poi di raffreddare il liquido refrigerante fino a permettergli di raggiungere la temperatura necessaria allo scopo. Alcuni sistemi, dispongono di un compressore comandato dall'esterno con una temperatura impostabile per l'evaporatore tra 2 e 12 °C. In tal modo, si riduce l'assorbimento di energia da parte del sistema e quindi anche il consumo di carburante, in quanto l'aria non viene mai deumidificata più del necessario. Tutti i climatizzatori presenti nei modelli attuali, rispettano l'ambiente e non utilizzano refrigeranti contenenti CFC.