GLOSSARIO

Resistenza aerodinamica


aerodinamicaCon cx viene indicato il coefficiente di resistenza aerodinamica. Nella maggior parte delle pubblicazioni, questo valore viene indicato in relazione alle caratteristiche aerodinamiche di un veicolo. Si tratta di una grandezza comparativa che indica la "qualità della conformazione" dei corpi, indipendentemente dalla loro dimensione. Diversi sono i fattori che influenzano il coefficiente cx, tra questi c'è anche la forma della carrozzeria (limousine, station wagon o coda spiovente). Fenditure o fessure di entità ridotta tendono a creare meno vortici ripercuotendosi in maniera favorevole sul coefficiente di resistenza aerodinamica, che risulta quindi minore. Anche la conformazione del sottoscocca ha la sua importanza. Quanto più ridotto è il coefficiente cw cx, tanto più efficiente risulterà anche il comportamento aerodinamico del veicolo. Un'indicazione esatta del comportamento aerodinamico di una struttura può essere formulata solo se vengono determinati il coefficiente cx e la dimensione della superficie frontale dell'auto (ovvero la proiezione della forma della sua parte anteriore su una superficie). Un veicolo di dimensioni modeste può avere un coefficiente cx più svantaggioso rispetto ad una grande limousine, tuttavia, in virtù della sua superficie frontale ridotta può opporre minore resistenza all'aria.

Resistenza aerodinamica
Insieme alla resistenza al rollio, quella aerodinamica è uno dei fattori decisivi nella determinazione del comportamento dinamico di un veicolo e della sua efficienza in termini economici. Più elevata è la resistenza aerodinamica, maggiore sarà anche la forza necessaria per accelerare il veicolo fino a fargli raggiungere una determinata velocità e permettergli di mantenerla. La resistenza aerodinamica è causata dallo spostamento della massa d'aria che circonda il veicolo e dall'attrito provocato sulla superficie dello stesso. Essa produce una forza contraria alla direzione in cui procede un'auto ed è direttamente correlata alla velocità del veicolo, al tipo di superficie frontale dello stesso, al coefficiente di resistenza aerodinamica(cx) nonché alla stessa densità dell'aria. La formula per il calcolo del coefficiente di resistenza aerodinamica è: resistenza aerodinamica = velocità del veicolo al quadrato x superficie frontale x coefficiente cw x 1/2 densità dell'aria. Il fattore principale rimane, tuttavia, la velocità del veicolo: raddoppiandola, infatti, si ottiene una resistenza aerodinamica di quattro volte maggiore.