GLOSSARIO

Rodaggio

rodaggioIn un veicolo nuovo, tutti i componenti che si muovono in maniera da integrarsi gli uni negli altri (quali superfici dei cuscinetti, pistoni nel cilindro o fascette elastiche dei pistoni), nonché gli ingranaggi del cambio che debbono, appunto, ingranare tra loro (come le ruote dentate) debbono essere dapprima "rodati" dopo il montaggio. Il manuale d'istruzioni della macchina raccomanda in maniera dettagliata come procedere in fase di rodaggio. Il principio generale recita che il motore non deve essere spinto al di sopra dei due terzi del numero di giri nominale, fintanto che il tachimetro non indichi un valore di 1.500 chilometri. Non solo: il numero di giri può essere progressivamente aumentato fino a raggiungere il valore nominale, entro i 3.000 chilometri di percorrenza. Solo in quel momento, tutti i componenti sono stabilizzati gli uni con gli altri. Un rodaggio attento comporta, tra l'altro, una durata maggiore del veicolo oltre che un minor consumo d'olio e di carburante.