Sensore di pioggia
Il sensore di pioggia ha la funzione di determinare automaticamente e a seconda del grado di intensità della pioggia, i diversi intervalli di velocità delle spazzole del tergicristallo. Il sensore è integrato nella base di sostegno dello specchietto retrovisore interno. Esso consiste in diversi diodi luminosi a infrarossi e in un fotodiodo collocato in posizione centrale. La luce emessa dai diodi luminosi viene riflessa dal parabrezza sulla fotocellula. Quanto più numerose sono le gocce d'acqua che si trovano sul parabrezza, tanto più esigua sarà anche l'intensità di luce ricevuta dal sensore. Questo dato viene ritrasmesso a una centralina di controllo, che adegua di conseguenza la velocità delle spazzole del tergicristallo. E' inoltre possibile adattare il grado di sensibilità del rilevatore alle proprie esigenze individuali, attraverso un selettore. Il sensore di pioggia è realizzato in modo tale, che il suo funzionamento non possa essere pregiudicato da danni di lieve entità, invecchiamento o sporcizia del parabrezza. Alcuni dei benefici apportati dal sensore di pioggia sono comfort e sicurezza. Il conducente è infatti libero di concentrarsi totalmente sulle condizioni del traffico, senza essere costretto a regolare la velocità del tergicristallo. In caso di eventi improvvisi che impediscono la visuale, come per esempio quando si viene sorpassati da un camion con fondo stradale bagnato, questo sistema rappresenta un notevole vantaggio in termini di sicurezza.
|