GLOSSARIO

Controllo della distanza di parcheggio

Controllo della distanza di parcheggioIl sistema di controllo della distanza di parcheggio è un dispositivo ausiliario per le manovre di parcheggio con funzione di segnalazione della distanza ancora disponibile davanti e dietro. Un segnale acustico ripetuto indica al conducente la distanza che ancora lo separa da un eventuale ostacolo. Man mano che questa ultima diminuisce, aumenta invece la frequenza con cui il segnale acustico si ripete. Il segnale si attiva a partire da una distacco, tra ostacolo e veicolo, di 1,60 metri. Nel caso in cui rimangano solo 20 centimetri disponibili per il parcheggio, il segnale diventa continuo. Il dispositivo funziona grazie a un massimo di 12 sensori a ultrasuoni, collocati sul paraurti anteriore e su quello posteriore. I sensori ricevono e trasmettono gli impulsi su banda di 40.000 Hz. Ogni qual volta che un impulso incontra un ostacolo, questo ultimo lo riflette. Il sensore rileva quindi l'eco prodotta. La distanza tra ostacolo e veicolo viene calcolata da un elaboratore elettronico, che prende in esame lo scarto di tempo tra l'invio e la ricezione dell'impulso. Il dispositivo di controllo della distanza di parcheggio può essere completamente disattivato, in caso di situazioni particolari di traffico con soste e partenze molto frequenti. Il sistema si attiva automaticamente sulla parte posteriore del veicolo, quando viene innestata la retromarcia.