Servosterzo elettromeccanico
Il servosterzo elettromeccanico sostiene la manovra di sterzo tramite un comando elettrico e regolato in virtù della velocità del veicolo; esso entra in funzione solo nel caso in cui il conducente ne abbia necessità. Il sistema opera senza alcun tipo di componente idraulico. Rispetto a un servosterzo idraulico, presenta il vantaggio di comportare un minor consumo in carburante per i veicoli che lo utilizzano e di offrire funzioni innovative quanto a comfort e sicurezza: tra queste, la correzione attiva dell'angolo di sterzo (active steering) che lo riporta alla collocazione centrale e che migliora la sensazione di trovarsi ben posizionati nella traiettoria nonché la compensazione in caso di vento laterale, che alleggerisce i compiti del conducente in caso di corsia inclinata da una parte o di insistenti folate provenienti da un solo lato. La possibilità di adattare la forza di supporto per lo sterzo alle diverse motorizzazioni e dotazioni del veicolo, rende poi ogni manovra di sterzo una questione davvero personale. Funzioni aggiuntive, come quelle sopra descritte, sono rese possibili grazie a un dispositivo di comando integrato nel sistema data bus CAN.
|