GLOSSARIO

Proiettori all Xeno

Proiettori xeno

Le possibilità offerte dalla tecnologia tradizionale quanto a intensità della luce e dinamica di illuminazione con lampadine alogene, sono ormai state completamente sfruttate. E' possibile conseguire ora prestazioni di gran lunga migliori con la cosiddetta "luce allo xeno". I proiettori allo xeno facilitano i compiti del conducente durante i viaggi notturni, grazie a uno spettro luminoso simile a quello della luce diurna, garantendo, così, anche un elevato livello di sicurezza. Questo tipo di proiettori si distinguono da altri grazie alla loro portata notevole e alla perfetta illuminazione laterale. Altri punti a favore di questo sistema sono il ridotto consumo energetico, ma anche la durata nel tempo delle luci, che accompagnano il veicolo durante il suo intero ciclo di vita. La fonte luminosa è costituita da una cosiddetta "lampada a gas luminescente". In un bulbo con gas xeno, una scarica tra due elettrodi provoca la formazione di una sorta di canale costituito da gas ionizzato attraverso il quale passa corrente elettrica; questa ultima fa sì che la mistura di gas, sotto forma di arco di luce, si ecciti fino a illuminarsi. Per il funzionamento di lampade di questo tipo, è necessario un dispositivo elettronico piuttosto oneroso, onde garantire la presenza dell'elevata tensione di accensione compresa tra i 18.000 e i 30.000 Volt, ma anche onde assicurare un funzionamento continuo o una riaccensione automatica con soli 35 Watt di potenza. I proiettori allo xeno offrono un campo luminoso decisamente più vasto rispetto a quello garantito dai fari alogeni e, soprattutto in condizioni atmosferiche avverse, trasformano i viaggi notturni in percorsi sicuri e rilassanti anche per gli occhi del conducente.