Zincatura della carrozzeria
La procedura più efficiente per difendere la lamiera d'acciaio dalla corrosione, è la di zincatura. Lo zinco, infatti, non forma strati d'aria sulla lamiera, ma, al contrario reagisce dando vita a una lega stabile, che nemmeno eventuali danneggiamenti della superficie possono intaccare. Grazie al processo di zincatura galvanica, che avviene con spessori molto ridotti pari a meno di 20 micrometri (1 micron = un milionesimo di metro), possono essere trattate soprattutto superfici molto sottili. Si tratta di una procedura che ben si presta alle superfici visibili della carrozzeria. Una carrozzeria parzialmente o totalmente zincata riduce il rischio di danni costosi, in quanto in grado di garantire una lunga durata, ma anche sicurezza e buon mantenimento della struttura. La zincatura assicura un livello di protezione ottimale contro la corrosione oltre che la solidità dell'intera struttura durante tutto il ciclo di vita della stessa. Una lunga durata del veicolo, in termini di funzionalità, permette un continuo risparmio di risorse.
|