Cinture di sicurezza

In Italia, l'obbligo di allacciare le cinture di sicurezza vige dal 1990. Si tratta di una misura che ha contribuito in maniera decisiva a ridurre lesioni causate da incidenti. Il sistema oggi più in uso per la protezione dei passeggeri sono le cinture di sicurezza automatiche a tre punti di ancoraggio. Esso ha la funzione di tener ben ancorati al sedile i passeggeri in caso di incidente, in modo che possano essere arrestati nella maniera più armonica possibile insieme all'abitacolo e non siano fatti sobbalzare nello stesso da forze incontrollate di elevata potenza. L'avvolgitore automatico garantisce un'aderenza comoda e un comfort al massimo livello per corporature di peso e stature tra i più diversi. Il fermacintura è un sistema di arresto meccanico, che fissa la cintura sopra all'avvolgitore della stessa, impedendo quindi l'effetto detto anche "a bobina". I pretensionatori compensano eventuali punti in cui la cintura risulti lasca, in quanto, la tendono con forza in caso di impatto, in modo che aderisca perfettamente al corpo del passeggero. 
|